![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Questo kit prodotto dalla NKG Factory e scolpito dal celebre Alberto Longo, rappresenta un'ottimo esempio di anime prodotto in Italia. Ritrae la ragazza utilizzata come logo dell'NKG Community, forum web dedicato al modellismo delle 4F (fantascienza, film, fumetto, fantasy). Il modello è in scala 1/6, formato da 7 pezzi e stampato in un' ottima resina. E' praticamente esente da bolle tranne alcune presenti nei capelli. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il montaggio del bacino non richiede molto lavoro perchè combacia abbastanza bene, vanno fatte alcune prove a secco per adattarlo al suo incavo. Comunque una volta incollato va stuccato lungo tutto il perimetro del giro vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le braccia una volta posizionate tendevono a lasciare delle parti non allineate, molte prove a secco con continui ritocchi e smussamenti hanno permesso alla fine una buona giunzione. Il tutto è stato rifinito a stucco per eliminare i pochi varchi rimasti. Il primo problema l'ho incontrato con l'attacco del collo/testa che non coincideva perfettamente lasciando alcune parti vuote. Ho dovuto stuccarlo interamente. I capelli hanno un problema dovuto ai codini, un po troppo lunghi che poggiamo sulle spalle e tendono a tenere sollevati i capelli.. Questi sono stati tolti nella parte finale e ricostruiti ex novo, dandolgi una forma più naturale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Unico neo a livello di scolpitura è il viso. Poco definito. Ho ritenuto opportuno aggiungere le sopracciglia e costruire le labbra per dargli un po' di espressione. Ho fatto poi due piccoli forellini per le narici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il pantalone, identificato come una tuta, è stato migliorato con dei laccetti. Dopo aver steso il primer, ho spruzzato del blu lungo i bordi dei pantaloni per creare le linee verticali tipiche delle tute sportive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una volta asciugato bene ho tirato del nastrino per mascherare le righe. Ho proceduto ha coprire ad aerografo il tutto con del grigio medio (A). Senza aspettare che asciugasse ho dato i colpi di grigio scuro (B) per le ombre nelle parti inferiori delle pieghe e grigio chiaro (C) nelle parti superiori. Con del grigio chiarissimo (D) ho poi dato alcuni punti di luce su alcune parti: bordi tasche, piega verticale della coscia, natiche. Quando il grigio era asciutto ho rimosso la mascheratura sulle righe (E) che sono comparse dando un bell'effetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ho coperto il pantalone con della pellicola e ho spruzzato sulla parte superiore il carnacino di base. Con la stessa tinta, ma scurita con del marrone rossiccio, ho fatto alcune ombre lungo le parti in vicinanza degli altri vestiti e ho evidenziato la muscolatura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A pennello con del rosso ho verniciato la maglietta che ho subito schiarito e ombreggiato con le rispettive tinte di rosso. Stessa cosa con il perizoma, che ho fatto rosa. Sempre a pennello con un lavaggio di olio color seppia ho profilato la maglietta e il pantalone. L'operazione non è stata semplice, ma mi è servito di esperienza per la prossima volta che prima di colorare un pezzo è meglio ripassare con un cutter le parti da profilare per dargli un canale più definito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A questo punto, come da mia abitudine, ripasso il tutto con vernici ad olio per evidenziare meglio le parti in ombra e i colpi di luce soprattutto nell'incarnato. In fase finale ho verniciato i guanti, le scarpe e il cerotto in acrilico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il viso, come dicevo all'inizio, non presentando un'ottima definizione ha richiesto molto tempo per dargli delle profondità che non aveva. Dopo aver colorato la sclera e verniciato gli occhi ho passato una mano di Cristal Clear sugli stessi. sempre con l'olio ho truccato leggermente il volto con colori di terra. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La basetta volevo che fosse un po diversa dal solito è che evidenziasse bene l'origine del soggetto. Pertanto ho fatto un "cubo" blu con il logo dell'NKG. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CONSIDERAZIONI FINALI: Il soggetto è stato divertente da costruire e il risultato finale mi ha soddisfatta molto. Non essendoci poi un riferimento certo si può colorare un po' come si vuole o accessoriarla. All'inizio volevo mettergli un cellulare che usciva dalla tasca, ma poi ho rinunciato. Ritengo che non sia un soggetto molto difficile, ma non bisogna farsi trarre in inganno dalla postura semplice. Delia Locarno (bijou) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||