 |
- ASUKA E REI IN YUKATA - 1/10 - resina
Solitamente con le anime in scale così grosse non si fanno diorami, ma questi due soggetti erano fatti per stare insieme. La costruzione non è stata difficile ma ha richiesto una certa dose di stuccatura. Una volta assemblate ho proceduto alla colorazione dopo essermi documentata su come erano disegnate le Yukate (Kimono leggero meno informale). L'idea di fare dei motivi floreali sembrava la più semplice ma ho voluto complicare le cose disegnando diversi toni e grandezze degli stessi.
Il risultato è stato molto buono ma ha richiesto un'enorme lavoro di mascheratura fiore per fiore. Il diorama rappresenta un tipico patio giapponese con giardino e porta in carta di riso
|
|
|
|
- Sera - 1/6 - resina
Questo
bellissimo kit fa parte di una serie disegnata da Shunya Yamashita. Quest'artista
rappresenta uno dei massimi livelli in fatto di qualità del
design artistico. I personaggi da lui realizzati hanno sembianze
molto realistiche e sono ben proporzionati. Le pose e le espressioni
del viso sono estremamente plastiche ed accattivanti. Questo
soggetto rappresenta una ragazza vestita con una divisa da scolaretta
giapponese (anche se in versione molto ristretta.. ).
La
resina era ottima e non ha presentato particolari problemi. La difficoltà
maggiore è stata il posizionamento delle braccia che non
corrispondeva agli incavi originali e sono state parzialmente ricostruite
per meglio adattarle.
L'attacco
della vita alla maglietta è stato migliorato scavando la
resina e ricostruendo una parte di torace per dare una migliore
visione di quella parte. I capelli sono stati riscolpiti. La
colorazione è completamente ad acrilico ad aerografo.
|
|
- Gunslinger
Girl - (Galatea) - 1/8 - resina
Con
questa anime fu amore a prima vista. Sarà stata la sua posizione
inusuale o la situazione di movimento, sta di fatto che quando la
vidi non riuscì a resistere. Sfortuna vuole che solo a casa
mi accorsi che era mancante di un pezzo... il sedere. Tra l'altro
era il punto più delicato perchè da li si dipartivano
le gambe e il torso. Non mi persi d'animo e lo ricostruì
con il milliput. Inizialmente abbozzai le parti che dovevano congiungersi
con le altre e poi lo rifinii di lima e cutter. Successivamente
gli costruì le mutande. Il risultato finale fu ottimo.
L'originale era vestita di grigio, io preferii colorarla diversamente,
perchè volevo qualcosa di più vistoso e scelsi una
tinta di rosso scuro. L'arma, un P90, era molto brutta e dovetti
rifarla quasi completamente. Al viso gli diedi una tonalità
paonazza che mi sembrava più idonea alla scena di fuoco.
La basetta è di legno fatta a mano da mio padre, qualche
bossolo quà e là completano la scenetta.
|
|
- SNAKE - 1/4 - resina
Questo
kit si presenta di notevoli dimensioni. E' stato scelto per via
del soggetto particolarmente interessante. Snake appartiene ad una
serie di videogiochi chiamata "Metal Gear Solid". La resina
non era molto buona è ci ha costretto ad un pesante lavoro
di stuccatura e correzione.
La colorazione è su due grigi ad acrilico e dopo una prima
sfumatura ad aerografo si è passati a diversi passaggi fatti
con le polveri per scurire o profilare le parti. Il viso è
rifinito ad olio.
La base è in gesso scolpito, i bossoli sono autocostruiti
con ottone e piombo.
|
|
- MOTOKO
KUSANAGY (Ghost in the shell) - 1/4 - resina
La
Motoko appartiene ad una serie animata che venne riprodotta anche
come Manga, questa è infatti la versione cartacea. E' stato
il nostro primo kit di grosse dimensioni, tra l'altro molto complesso
in costruzione e particolari. Il momento più difficile è
stato colorare le varie parti ricorrendo ad un paziente e continuo
lavoro di mascheratura.
Abbiamo
voluto "giocare" sulle varie tonalità di neri,
cercando di differenziarli tra loro anche per dare l'effetto dei
diversi materiali, cioè quello della giacca, quello dei pantaloni
e quello degli stivali. Il tutto ravvivato dalle parti arancio della
fodera e dal costume blu metallizzato. Dipinto
in acrilico e rifinito ad olio. La base è autocostruita con
plasticard.
|
|
- NIKKY - 1/7 - resina
Questo
kit prodotto dalla NKG Factory e scolpito da Alberto Longo, rappresenta
un'ottimo esempio di anime prodotto in Italia. Ritrae la ragazza
utilizzata come logo dell'NKG Community, forum web dedicato al modellismo
delle 4F (fantascienza, film, fumetto, fantasy).
Il modello
è in scala 1/6, formato da 7 pezzi e stampato in ottima resina.
Dentro oltre al reportage sul modello finito vi è un passo
passo sulla costruzione.
|
|
La simpatica
Memole è uno di quei soggetti che ogni tanto mi piace fare
per il gusto sincero di divertimi. Facilmente assemblabile, 5 pezzi
in tutto, si presentava già ben pulita e con poche imperfezioni.
Colorata ad acrilico con finitura ad olio. Il fungo, ricostruito con
das e stucco, lo ritengo parte integrante del kit perchè gli
da la scala e amplifica la figura del personaggio. (D)
|
|
La serie
di miniature tratta da "The Lord of the Rings" prodotta
dalla "Les Etains du Graal" propone vari soggetti fra cui
questo Nazgûl che si contraddistingue per la bellissima posa.
Ben riprodotta la spada e gli ottimi drappeggi della veste realisticamente
consunti. La difficoltà del pezzo consiste nella sua colorazione nera,
con relative sfumature ed ombre. Dipinto con base acrilica e rifinito
con colori ad olio e pastelli.
|
|
- AMAMASATO
NAGOMI - 1/8 - resina
Questo
soggetto ci ha ispirato per la sua posizione ed espressione molto
naturale e tenera. Lo stampo è particolarmente preciso nei
particolari (mani, piedi, viso, capelli) però presenta qualche
difficoltà di assemblaggio e necessita di varie prove "a
secco" e di stuccature di precisione. Inoltre per poter aerografare
bene anche le parti più nascoste, abbiamo scelto di incollare
solo parzialmente i vari pezzi e di unirli successivamente. La decorazione
sul pigiama è stata disegnata e pitturata a pennello con colori
acrilici, i colpi di luce sulle pieghe del pigiama e le rifiniture
sul carnacino sono state fatte con colori ad olio.
|
|
- IL
PICCOLO MONDO - 1/2 - piombo
Dalla
fantasia di Rien Poortvliet e Wil Huygen nasce la saga degli Gnomi,
un saggio fantastico della vita e dei costumi di questo straordinario
mondo di cui ora sappiamo tutto. Questi esseri alti come un pacchetto
di fazzoletti di carta (cappello compreso) ci invitano a conoscerli
meglio con i loro libri, ed adesso grazie alle realizzazioni della
ditta Elisena anche con le miniature. La finitura è ottima
alla pari di un figurino classico e le fattezze sono quelle del "piccolo
mondo" a cui appartengono. Pitturazione acrilica di base e rifiniture
ad olio. Ambientazioni autocostruite.
|
|
- Il
NIDO - 25 mm - piombo
Il
miglior kit prodotto dalla Ditta Ral Pharta. Di difficile realizzazione
per via della struttura che grava tutta sulla coda. Richiede obbligatoriamente
una buona impernatura delle ali, molto pesanti. In origine il drago
viene presentato sopra un ponte, ma abbiamo preferito ambientarlo
a guardia del suo nido. Non abbiamo tenuto conto che l'animale fosse
in scala per 25mm, preferendo raffigurarlo per una scala più
grande (tipo 54mm) e più consona all'ambientazione circostante.
Colorato in acrilico e rifinito ad olio. Il diorama e stato autocostruito
con das e stucchi, vegetazione naturale ed alcune parti in fotoincisione.
All'albero sono stati aggiuti più di 300 fiorellini.
|
|
Riproduce
il personaggio principale del film "Quinto Elemento".
Si tratta
di uno stampo in 5 parti. L'attaccatura delle spalle non coincideva
di quasi un millimetro ed ha richiesto una discreta stuccatura e ricostruzione
di parte della maglietta. I colori di partenza sono stati aerografati
e poi rifiniti e sfumati a pennello con colori sia acrilici che ad
olio. La calzamaglia presenta dei bordini in rilievo che hanno richiesto
particolare cura e precisione.
|
|
Personaggio
della serie Neo Genesis Evangelion. Stampo molto accurato ma con una
certa difficoltà di assemblamento dovuto alle parti molto sottili
che devono reggere il peso di tutta la figura in posizione alcuanto
sbilanciata. Questo ha rischiesto l'impernatura di tutte le sue parti.
Colorazione ad aerografo. Il carnacino è stato poi ripassato
ad olio per una maggiore profondità.
|
|
|
|
|
|
- ESGAROTH - 25 mm - piombo
Bellissimo
drago della Ral Pharta, dalla posizione molto plastica e dai particolari
fini. Ha richiesto un notevole lavoro di impernatura e stuccatura
soprattutto per gli attacchi delle ali e della coda. L'ambientazione
è stata costruita su una base di una radice e integrata con
sughero e das per il terreno e arricchita con fogliame naturale.
Colorazione ad acrilico con lavaggio ad olio.
|
|
|