Italian Version

Figures - Anime - Dragons


  • Levi Ackerman - 1/8 resin

    He is a character in the manga series by Hajime Isayama: Attack on Titan
    Very fascinating character of the series was made up of many pieces,
    fortunately the joints were good. Building the flight and weapons system was the hardest part. Even the coloring required a certain effort because it had to be prepared before assembling it. Very nice piece to do especially if you have seen the animated series.
    Colored with acrylic and finished with oil.

  • Grogu (baby Yoda) - 1/4 printing 3D 4K

    Character from the successful Mandalorian TV series. As fans of the saga we couldn't not have it. Sculpted by Suzume Artist who created the model and mold.
    Very fun and easy to do. A recommendation, Grogu is not goblin green, because his complexion is slightly teal, as described by Lucasfilm.
  • Gamer Girl - 1/8 - resin

    This very cute subject and in a very different pose from the usual resins. The chair is also very beautiful, it is very similar to the Range Murata style for the design.
    The parts to be assembled are not easy because they require a certain precision to make the installation coincide perfectly. To enrich the skit we 3D printed various accessories that had to convey the idea of a teenager's room.
    Painted with acrylic and oil.
Wakker
  • Wakker - 1/4 - resin

    Resin kit of discrete dimensions, consisting of 16 parts.
    Even though the figure is static in its pose, it is very likeable and intriguing.
    It is not easy to assemble due to the inaccurate joints of the jacket that was mounted and colored directly on the body already painted, and the hair that has been remodeled in the heat to make it adhere correctly to the hood.
    For the coloring we chose a two-tone sweatshirt just to complicate our life.
    The design on the back represents the mask of Princess Mononoke and was done by Suzume Shun, whom we thank.
    Painted with acrylic and oil.

  • Cutey Honey - 1/10 - resin

    Cutey Honey or Cutie Honey is a beautiful character that we met through Hajime Sorayama's drawings. An ephemeral and slender figure, she stands out for her metallic look. Building her didn't take much work except for her hair. The sword was completely redone using an old airbrush needle. The chain was added to take up the Sorayama style.
    Acrylic and oil coloring for complexions, Alclad for metallic parts. Glamorous piece.
  • Rebel Girl (Star Wars) - 1/8 - resin

    This piece had a good mold but presented several difficulties:
    - the insertion of the suit on the body was not accurate and we intervened by filling the empty parts with Milliput;
    - it was not possible to use the braces supplied in the kit, we replaced them with others made by us with the Army Painter Green Stuff;
    - the lightsaber was self-built and the visor was replaced to the helmet.
    Acrylic paint and oil finish.


  • Comamndante Shepard - 1/8 - resin

    Commander Shepard (default name Jane) is the protagonist and directly player-controllable character in the BioWare Mass Effect video game trilogy.
    We like her a lot because of her armor. We have chosen to color it with the Alclad metallics line, with three different shades of steel.
    Her face is made of acrylic and oil. Her base in engraved plasticard.
    It was not difficult to build her as the molds were well made. Her coloring required some attention due to the masking on the metal.


  • Miriel la Cacciatrice - 1/6 - resin

    Miriel has an extremely plastic and complex pose, almost unnatural. Certainly impressive but not easy to build. The model was presented with about thirty pieces well printed and with excellent seams. It could practically be mounted without the use of fillers. Some parts such as the cloak and the robe have been remodeled in the heat to be able to better adapt them to each other.
    Being able to color it in advance helped us a lot. The only really very difficult point was the union of the cape with hood and head, which was based on very few millimeters of tightness. A work of pinning made it possible to strengthen the whole. Same thing with the quiver that she remained too fragile attached to her belt.
    The leg has a pivot that crosses the entire foot and engages the trunk to prevent detachments during transport. Entirely painted in acrylic. The setting was built with parts of branches and milliputs.


  • Lyn la Guardiana del Lago - 1/6 - resin

    This subject is based on a drawing by Luis Royo taken from the Malefic collection.
    It consists of 13 pieces in good resin. The study of the assembly was very complex because it required that some parts be pre-colored and pre-assembled. We built a
    support of straps that supported the two swords on the back, otherwise it was not
    clear how they managed to stay attached. The dress did not coincide by two millimeters and after a hot shaping work it was filled.
    The coloring was mainly with acrylic airbrush. Then the whole complexion was brushed
    and blended with oils. The flesh color has an olive tendency that best suited the character.


  • Lady Deadpool - 1/6 - resin
    After seeing the movie Deadpool, the idea of reproducing the character was very tempting. When we found the female version kit we couldn't resist. The model consists of 25 pieces, and is supplied with a mask or with an uncovered face. We opted for the masked version that most reflects the comic.
    Overall, the assembly does not present major difficulties but still requires grouting at the various junction points. We started with the red airbrush coloring with relative lights and shadows and then we applied the black with a brush. Everything has been finished with oil to accentuate the profiling and color contrasts.


  • Electric Skate Girl - 1/7 - resina

    Questo kit ci colpì immediatamente per la sua posizione molto dinamica e la quantità di accessori posseduta, la pianola, lo skate, la cintura e le cuffie. Per non parlare che si reggeva su un solo piede e la giacca era staccata dal busto. Insomma una vera sfida.
    Tolto il montaggio del corpo ogni pezzo andava lavorato separatamente, pertanto ci volle un'attento studio di assemblaggio a secco per evitare di ritrovarsi con parti che non coincidevano o si attaccavano male dopo che erano state colorate.
    Tutto il modello si regge sulla gamba destra che è stata rinforzata con perni in acciaio.
    La tecnica di colorazione è differente in base al materiale del soggetto, la pelle della giacca, i vestiti e gli accessori. Poi visto che non eravamo contenti abbiamo riprodotto un tartan sulla gonnellina, mutandine a fragole e maglia inglese.
    Lo skateboard è stato disegnato e colorato da Noemi Rosano
    Pitturazione prevalentemente dipinta a mano con acrilico e olio tranne l'incarnato ad aerografo. La base è stata scolpita nel gesso.


  • Madoka - 1/8 - resin

    Quando acquistammo questo kit, non sapevamo neppure a che serie appartenesse, ma ci colpì subito per la complessità del pezzo. Un'anime ed una struttura meccanica insieme. Una combo ideale per chi, come noi, si cimenta spesso in soggetti differenti.
    La quantità di pezzi da assemblare era veramente notevole con superfici di giunzione molto piccole e delicate, per di più in equilibrio precario. Il lavoro di impernatura è stato faticoso ma necessario per rendere la struttura solida.
    Tutto il modello si regge in aria solo attraverso un'unica staffa. Molte le stuccature.
    La tecnica di colorazione è differente fra il mezzo e l'anime.
    Il primo è stato eseguito ad aerografo con il sistema del preshendiìng.
    Madoka è stata prevalentemente dipinta a mano con acrilico e olio.


  • Rei in plug suite - 1/4 - resina

    La Rei è sempre stata un personaggio emblematico della serie Evangelion, il suo sguardo misterioso ci ha sempre affascinato, soprattutto in questa versione con la Plug Suite.
    La resina, molto grande, si compone di pochi pezzi ben proporzionati ad esclusione della testa che rimane leggermente sovradimensionata. Le uniche difficoltà costruttive sono state nell'assemblaggio delle braccia. La colorazione bianca è fatta interamente ad aerografo. Cercare di dare della profondità a questa tinta è molto difficile perchè si rischia di perdere il tono bianco. Sulla base è stato riportato il tipico simbolo della NERV.


  • Mizusawa Mao - 1/6 - resina

    Questo kit lo abbiamo scelto perchè rappresentava la "tipica scolaretta giapponese" con la sua divisa, cartella e mocassini. La posa di per se é abbastanza semplice ma l'effetto del vento è evidenziato molto bene dai vestiti e dalle trecce dando all'insieme una bella dinamicità. Il personaggio appartiene alla serie animata Kimikiss.
    La costruzione non è risultata eccessivamente difficile, tranne che per la gonna che era divisa in due parti distinte. Colorazione ad acrilico ed aerografo, rifiniture ad olio per l'incarnato. Abbiamo deciso di riprodurre la gonna con un tessuto in tartan, tipico delle divise scolastiche, di difficile realizzazione.

    Il pavimento è scolpito nel gesso e la pianta in fiore è fatta con materiale naturale.

  • Luce - 1/6 - resina

    Questo kit ci colpì subito per la sua semplicità e fascino. La posizione molto statica era potenziata dalla posa trasversale che serviva per mettere in risalto una strategica schiena :-)
    La resina si presentava ben pulita e senza problematiche eccessive, i pochi interventi sono stati dedicati alle stuccature delle braccia e dei capelli.
    Colorata ad acrilico con l'aerografo. L'incarnato ha ricevuto una tonalità un po più rossiccia soprattutto per quanto riguarda le ombre, le luci sono state date ad olio, come l'intero viso e i capelli. I vestiti, completamente colorati ad aerografo, sia per le ombre che per le luci. Il corpetto è stato impreziosito da una trama tono su tono.
    Abbiamo voluto inaugurare con questo pezzo, una nuova serie di soggetti che abbiamo comprato e che avranno tutti le basi trasparenti.


  • UJ14 - 1/8 - resina

    L'UJ14 è un bellissimo pezzo di Range Murata che ci ha subito colpito per la posizione insolita e la curiosa accessoristica e soprattutto per lo sguardo molto semplice e dolce che ispira subito simpatia pur rappresentando un cyborg. Caratteristica comunque tipica di tutti i soggetti disegnati da Range Murata.
    La scala è piccola, 1/8, che fa sembrare facile l'esecuzione del soggetto. Purtroppo la posizione impedisce di costruire e colorare il pezzo da assemblato. Pertanto, corpo, braccia, gambe e testa vanno preparati e colorati e poi assemblati in seguito. Questo porta ad un attento studio degli attacchi che devono corrispondere perfettamente e siccome non lo erano abbiamo stuccato e ricostruito le parti mancanti con il Milliput.
    Anche i capelli presentavano dei problemi di gestione per via della fascia. Siamo intervenuti pesantemente per evitare di dare l'impressione di una testa scombinata.
    Lo zainetto è stato migliorato con l'aggiunta di alcune parti e di un tubo metallico.
    Per la colorazione abbiamo scelto un giallo vivace invece del bianco.
    La basetta di legno richiama un'altro nostro pezzo, anch'esso in una posa accucciata, la Gunsligergirl. Affiancati fanno bella figura..


  • Obi Wan Kenobi - 70mm - piombo

    Questo soggetto della Knight Models, è stato scelto principalmente perchè il personaggio cinematografico mi ha sempre molto affascinato. La posizione è molto dinamica ed il figurino riproduce fedelmente il personaggio.
    Il kit si presentava purtroppo con diversi difetti di stampo: piombo poroso e parti che non combaciavano, questo ha comportato parecchio lavoro di restauro e stuccatura.
    La colorazione (base ad acrlico rifinitura ad olio) è stata divertente soprattutto per il drappeggio del mantello.


Catwoman
  • CATWOMAN - 1/7 - resina

    Catwoman è un bellissimo pezzo della Kotobukiya in scala 1/6.
    La posa dinamica, il viso e la scollatura strategicamente costruita rendono il pezzo difficile da passare inosservato. La resina era molto buona a parte alcune bolle. I pezzi coincidevano discretamente ma potendola colorare da intera permetteva stuccature facili. Dovendosi reggere su un piede solo abbiamo provveduto a dotarlo di un robusto perno che arriva sino al polpaccio.
    La parte peggiore è stata far aderire la frusta sulla bocca e poi lungo tutto il corpo. Visto che l'originale era orribile, abbiamo autocostruito la frusta utilizzando un perno in ottone e dei cavi elettrici scavando le mani dove dovevano passare.
    La colorazione sembrerebbe semplice perchè tutta nera, in realtà dovendo riprodurre una tutina in similpelle o lattice bisognava dargli una lucidità non plasticosa e stucchevole. Dopo vari tentativi abbiamo optato per un colore nero opaco ricoperto da ben 8 strati di cera "Future". Questa ha dato un buon effetto lucido ed allo stesso tempo una buona profondità del nero. L'incarnato è in acrilico ed olio.

    La base fornita dal kit rappresentava un gargoyle che proprio non ci piaceva, allora ci siamo ispirati ai tetti di casa nostra e su una base di legno opportunatamente modificata abbiamo ricostruito una parte di tetto fatto con i coppi in terracotta. Il perno del piede entra sino alla base di legno garantendone la trasportabilità. I gatti invece sono molto carini e sono stati inseriti nel diorama. Nel complesso Catwoman rappresenta un'eroina molto interessante e divertente.

  • ASUKA IN GOTHIC DRESS - 1/6 - resina

    Fra le tante Asuka che abbiamo, questa versione ci pia
    ce molto, per la posizione seduta e per il vestito in stile Gothic. La resina era decentemente buona a parte l'assemblaggio della vita con le gambe che non corrispondeva, fortunatamente nascosta dalla gonna a balze. Quest'ultima ci ha fatto parecchio patire per via dello stampo non proprio pulito richiedendo diversi interventi di lima e carteggiatura.
    Solitamente i soggetti Gothic sono identificati con il bianco ed il nero, però dopo una ricerca su internet abbiamo visto che viene utilizzato anche il rosso scuro, il rosa ed il viola in diverse tonalità. Pertanto per fare una cosa diversa abbiamo optato per un nero abbinato al viola/lilla. La gonna è stata colorata separatamente dal corpo. I vari neri del corpetto, calze guanti e scarpe hanno diverse rifiniture per evidenzire meglio la diversità dei materiali. L'incarnato è stato rifinito ad olio.
    La base originale rappresentava una scala ed un muro distrutti che non si fondevano bene con la figura mistica. Pertanto abbiamo buttato tutto e costruita una scala in plasticard e legno posta trasversalmente su una base quadrata in legno. L'insieme è molto scenico e valorizza il pezzo.
    Asuka è sempre un bellissimo kit da colorare.

  • RIDER GILR - 1/8 - resina

    Quando acquistammo questo pezzo non ci rendemmo conto che era come fare due modelli, l'anime e la bicicletta. I pezzi dell'anime combaciavano bene a parte il posizionamento della borsa sulla schiena e qualche piccolo lavoro di stuccatura sui capelli. La bicicletta era un disastro, alcune parti non combaciavano, alcune erano piegate e le parti più sottili avevano delle bolle. Insomma, abbiamo quasi dovuto ricostruirla tutta. Dopo tanto lavoro per valorizzare l'insieme ideammo una base con aiuola che dava un po' di cornice al kit.

    Il risultato è stato ripagante e la scelta dei colori ci è piaciuta molto. I kit di Range Murata hanno sempre qualcosa in più. (Mai più pezzi in bicicletta ^^ )

  • SUZUMIYA HARUHI - 1/6 - resina

    Questo personaggio mi ha colpita subito per la sua particolarità, cioè il fatto che avesse le calze a rete "vere". A livello costruttivo non vi sono stati problemi a parte alcune bolle che hanno richiesto un poco di lavoro.
    La parte più complessa sono state le gambe con le calze. Non trovavo in internet alcuna documentazione al riguardo oppure le calze erano semplicemente colorate. La sfida si presentava subito difficile. Inoltre il kit dava una pezza retata veramente a misura. Mentre la parte alta della coscia permetteva l'inserimeto della calza a scomparsa nel body, le scarpe erano tutt'uno col piede. La calza andava attaccata sopra una gamba già colorata, perciò se si sbagliava buttavi via tutto. Dopo attento studio decisi di attaccarla millimetro per millimetro con una colla trasparente liquida, lasciando asciugare per un giorno intero ogni 5 mm incollati. Insomma, dopo 10 giorni avevo finito.
    Il body e le orecchie sono lucide per dare un maggiore contrasto con il corpo. La coda a pon pon è di lana per dare meglio l'idea e rimanere in sintonia con le calze vere.

    Anche la chitarra non è stata uno scherzo e non avendone mai fatte, copiai una Fender Stratocaster identica a quella del kit.
    A lavoro ultimato penso che sia uno dei soggetti più accattivanti della mia serie sia per risultato che per effetto scenico delle calze. Ovviamente la consiglio solo a chi de la sente di rischiare questo procedimento.

  • KANARIA - SD - resina

    Questo kit è il primo Super Deformed che ho fatto, preso appositamente per partecipare al trofeo speciale SD organizzato dall'NKGC Lucca Contest 2009. Mi è piaciuto molto il soggetto per la sua simpatia e per la velocità di realizzazione. Ho deciso infatti di procurarmene altri da fare per alternarli a quelli più complessi.
  • ASUKA E REI IN YUKATA - 1/10 - resina

    Solitamente con le anime in scale così grosse non si fanno diorami, ma questi due soggetti erano fatti per stare insieme. La costruzione non è stata difficile ma ha richiesto una certa dose di stuccatura. Una volta assemblate ho proceduto alla colorazione dopo essermi documentata su come erano disegnate le Yukate (Kimono leggero meno informale). L'idea di fare dei motivi floreali sembrava la più semplice ma ho voluto complicare le cose disegnando diversi toni e grandezze degli stessi.

    Il risultato è stato molto buono ma ha richiesto un'enorme lavoro di mascheratura fiore per fiore. Il diorama rappresenta un tipico patio giapponese
    con giardino e porta in carta di riso
  • SNOW - 1/8 - resina

    Questo kit è uno dei più divertenti che abbiamo fatto. Il soggetto è particolarmente simpatico. E' composto da pochi pezzi e di veloce realizzazione. Non presenta particolari difficoltà. Il soggetto è stato arricchito da una basetta informale con il tappetino che scende dalla stessa.

  • Sera - 1/6 - resina

    Questo bellissimo kit fa parte di una serie disegnata da Shunya Yamashita. Quest'artista rappresenta uno dei massimi livelli in fatto di qualità del design artistico. I personaggi da lui realizzati hanno sembianze molto realistiche e sono ben proporzionati. Le pose e le espressioni del viso sono estremamente plastiche ed accattivanti. Questo soggetto rappresenta una ragazza vestita con una divisa da scolaretta giapponese (anche se in versione molto ristretta.. ).

    La resina era ottima e non ha presentato particolari problemi. La difficoltà maggiore è stata il posizionamento delle braccia che non corrispondeva agli incavi originali e sono state parzialmente ricostruite per meglio adattarle.
    L'attacco della vita alla maglietta è stato migliorato scavando la resina e ricostruendo una parte di torace per dare una migliore visione di quella parte. I capelli sono stati riscolpiti. La colorazione è completamente ad acrilico ad aerografo.

  • Gunslinger Girl - (Galatea) - 1/8 - resina

    Con questa anime fu amore a prima vista. Sarà stata la sua posizione inusuale o la situazione di movimento, sta di fatto che quando la vidi non riuscì a resistere. Sfortuna vuole che solo a casa mi accorsi che era mancante di un pezzo... il sedere. Tra l'altro era il punto più delicato perchè da li si dipartivano le gambe e il torso. Non mi persi d'animo e lo ricostruì con il milliput. Inizialmente abbozzai le parti che dovevano congiungersi con le altre e poi lo rifinii di lima e cutter. Successivamente gli costruì le mutande. Il risultato finale fu ottimo.
    L'originale era vestita di grigio, io preferii colorarla diversamente, perchè volevo qualcosa di più vistoso e scelsi una tinta di rosso scuro. L'arma, un P90, era molto brutta e dovetti rifarla quasi completamente. Al viso gli diedi una tonalità paonazza che mi sembrava più idonea alla scena di fuoco. La basetta è di legno fatta a mano da mio padre, qualche bossolo quà e là completano la scenetta.

  • SNAKE - 1/4 - resina

    Questo kit si presenta di notevoli dimensioni. E' stato scelto per via del soggetto particolarmente interessante. Snake appartiene ad una serie di videogiochi chiamata "Metal Gear Solid". La resina non era molto buona è ci ha costretto ad un pesante lavoro di stuccatura e correzione.
    La colorazione è su due grigi ad acrilico e dopo una prima sfumatura ad aerografo si è passati a diversi passaggi fatti con le polveri per scurire o profilare le parti. Il viso è rifinito ad olio.
    La base è in gesso scolpito, i bossoli sono autocostruiti con ottone e piombo.

  • MOTOKO KUSANAGY (Ghost in the shell) - 1/4 - resina

    La Motoko appartiene ad una serie animata che venne riprodotta anche come Manga, questa è infatti la versione cartacea. E' stato il nostro primo kit di grosse dimensioni, tra l'altro molto complesso in costruzione e particolari. Il momento più difficile è stato colorare le varie parti ricorrendo ad un paziente e continuo lavoro di mascheratura.
    Abbiamo voluto "giocare" sulle varie tonalità di neri, cercando di differenziarli tra loro anche per dare l'effetto dei diversi materiali, cioè quello della giacca, quello dei pantaloni e quello degli stivali. Il tutto ravvivato dalle parti arancio della fodera e dal costume blu metallizzato. Dipinto in acrilico e rifinito ad olio. La base è autocostruita con plasticard.

  • NIKKY - 1/7 - resina

    Questo kit prodotto dalla NKG Factory e scolpito da Alberto Longo, rappresenta un'ottimo esempio di anime prodotto in Italia. Ritrae la ragazza utilizzata come logo dell'NKG Community, forum web dedicato al modellismo delle 4F (fantascienza, film, fumetto, fantasy).

Il modello è in scala 1/6, formato da 7 pezzi e stampato in ottima resina. Dentro oltre al reportage sul modello finito vi è un passo passo sulla costruzione.

 

  • MEMOLE - 1/1 - resina

La simpatica Memole è uno di quei soggetti che ogni tanto mi piace fare per il gusto sincero di divertimi. Facilmente assemblabile, 5 pezzi in tutto, si presentava già ben pulita e con poche imperfezioni. Colorata ad acrilico con finitura ad olio. Il fungo, ricostruito con das e stucco, lo ritengo parte integrante del kit perchè gli da la scala e amplifica la figura del personaggio. (D)

 

  • NAZGÛL - 90mm - piombo

La serie di miniature tratta da "The Lord of the Rings" prodotta dalla "Les Etains du Graal" propone vari soggetti fra cui questo Nazgûl che si contraddistingue per la bellissima posa. Ben riprodotta la spada e gli ottimi drappeggi della veste realisticamente consunti. La difficoltà del pezzo consiste nella sua colorazione nera, con relative sfumature ed ombre. Dipinto con base acrilica e rifinito con colori ad olio e pastelli.

 

  • AMAMASATO NAGOMI - 1/8 - resina

Questo soggetto ci ha ispirato per la sua posizione ed espressione molto naturale e tenera. Lo stampo è particolarmente preciso nei particolari (mani, piedi, viso, capelli) però presenta qualche difficoltà di assemblaggio e necessita di varie prove "a secco" e di stuccature di precisione. Inoltre per poter aerografare bene anche le parti più nascoste, abbiamo scelto di incollare solo parzialmente i vari pezzi e di unirli successivamente. La decorazione sul pigiama è stata disegnata e pitturata a pennello con colori acrilici, i colpi di luce sulle pieghe del pigiama e le rifiniture sul carnacino sono state fatte con colori ad olio.

 

  • IL PICCOLO MONDO - 1/2 - piombo

Dalla fantasia di Rien Poortvliet e Wil Huygen nasce la saga degli Gnomi, un saggio fantastico della vita e dei costumi di questo straordinario mondo di cui ora sappiamo tutto. Questi esseri alti come un pacchetto di fazzoletti di carta (cappello compreso) ci invitano a conoscerli meglio con i loro libri, ed adesso grazie alle realizzazioni della ditta Elisena anche con le miniature. La finitura è ottima alla pari di un figurino classico e le fattezze sono quelle del "piccolo mondo" a cui appartengono. Pitturazione acrilica di base e rifiniture ad olio. Ambientazioni autocostruite.

 

  • Il NIDO - 25 mm - piombo

    Il miglior kit prodotto dalla Ditta Ral Pharta. Di difficile realizzazione per via della struttura che grava tutta sulla coda. Richiede obbligatoriamente una buona impernatura delle ali, molto pesanti. In origine il drago viene presentato sopra un ponte, ma abbiamo preferito ambientarlo a guardia del suo nido. Non abbiamo tenuto conto che l'animale fosse in scala per 25mm, preferendo raffigurarlo per una scala più grande (tipo 54mm) e più consona all'ambientazione circostante. Colorato in acrilico e rifinito ad olio. Il diorama e stato autocostruito con das e stucchi, vegetazione naturale ed alcune parti in fotoincisione. All'albero sono stati aggiuti più di 300 fiorellini.

 

  • LEELOO - 1/6 - resina

Riproduce il personaggio principale del film "Quinto Elemento".

Si tratta di uno stampo in 5 parti. L'attaccatura delle spalle non coincideva di quasi un millimetro ed ha richiesto una discreta stuccatura e ricostruzione di parte della maglietta. I colori di partenza sono stati aerografati e poi rifiniti e sfumati a pennello con colori sia acrilici che ad olio. La calzamaglia presenta dei bordini in rilievo che hanno richiesto particolare cura e precisione.

 

  • ASUKA - 1/6 - resina

Personaggio della serie Neo Genesis Evangelion. Stampo molto accurato ma con una certa difficoltà di assemblamento dovuto alle parti molto sottili che devono reggere il peso di tutta la figura in posizione alcuanto sbilanciata. Questo ha rischiesto l'impernatura di tutte le sue parti. Colorazione ad aerografo. Il carnacino è stato poi ripassato ad olio per una maggiore profondità.

 

  • GINEVRA - 120 mm - resina

    Kit della Horizont, composto da pochi pezzi. L'intera figura è stata colorata ad acrilico a pennello.

  • XENOBIA - 150 mm - resina

    Kit della Azimut in 6 pezzi. La colorazione su base acrilica e rifinita ad olio è interamente a pennello. L'ambientazione completamente autocostruita in special modo l'albero su telaio metallico è in sughero e das.

  • ESGAROTH - 25 mm - piombo

    Bellissimo drago della Ral Pharta, dalla posizione molto plastica e dai particolari fini. Ha richiesto un notevole lavoro di impernatura e stuccatura soprattutto per gli attacchi delle ali e della coda. L'ambientazione è stata costruita su una base di una radice e integrata con sughero e das per il terreno e arricchita con fogliame naturale. Colorazione ad acrilico con lavaggio ad olio.